Cose da considerare se dare o non dare il telefonino
ESPOSIZIONE A FATTI E EVENTI PER I QUALI NON VI SEMBRANO ANCORA PRONTI AD AFFRONTARLI :
CYBERBULLISMO
DIPENDENZA DA SCHERMO (doom scrolling-ricerca compulsiva di cattive notizie on line, abbuffate di informazioni, eccessivo utilizzo di videogiochi sono possibili minacce alla salute mentale ed emozionale dei ragazzi)
Come faccio a sapere che mio figlio è pronto per il telefonino?
I ragazzi in età scolare sono nel pieno apprendimento del processo della gestione delle proprie emozioni, pensieri e comportamenti.
Apprendimento socio-emotivo
Capire il livello di sviluppo socio-emotivo del proprio figlio potrebbe essere un elemento chiave per prendere una decisione. Se per caso il proprio figlio è carente in una delle aree socio-emotive ( essere consapevole e sapersi autogestire) forse potrebbe non essere pronto per le responsabilità e le tentazioni che comporta un smartphone specialmente con accesso a internet.
Siediti con tuo figlio e discutete con loro i pro e i contro dell'avere un telefonino. ( n.b. parla CON loro e non A loro)
● Per cosa userebbe il telefono?
● Che accordi farete sul suo utilizzo?
● Ha mai pensato, considerato cosa significa essere disponibile-rintracciabile tutto il tempo (cioè che le persone si aspettano che risponda) ?
● Chi ne risponderà se il telefono si rompe o viene perso? Tieni presente le risposte di tuo figlio quando deciderai ( a volte quando i ragazzi si rendono conto della responsabilità che richiede possono desistere)
Che tipo di telefono gli darò? Ce’ una grossa differenza se con accesso internet o no FAI UN CONTROLLO DEL PERCHÈ VUOI DARGLI UN TELEFONINO.
● È primario per la comunicazione con te in quanto genitore, altri membri della famiglia o amici? Allora un telefono base con telefonate e messaggi, senza internet, può essere sufficiente.
● Se hai un figlio che è incline al confronto e tende ad essere ansioso nei riguardi delle amicizie, o manca di autocontrollo quando si tratta di prendere decisioni ed è impulsivo sarebbe sempre meglio un modello basico di telefonino.
HO GIÀ DATO A MIO FIGLIO UN TELEFONINO … E ADESSO CHE FACCIO?
1) Fate un accordo per l'utilizzo dei media. Averlo fatto PRIMA rende le cose più facili e porta ad un utilizzo più sano, ma meglio tardi che mai. Con questo accordo decidete dei limiti per i quali se non verranno rispettati ci saranno delle conseguenze, che deciderete in base alle vostre regole familiari. (ovviamente tali limiti sono modificabili con le crescita e la maturazione del ragazzo).
2) Discutete il concetto della riservatezza (privacy) e le vostre responsabilità come genitore. Mettete in chiaro per i più piccoli che voi come genitori siete responsabili del monitoraggio dell'utilizzo che loro fanno del cel. Siate chiari e fate in modo che non ci siano fraintendimenti su cosa intendete e su cosa farete o non farete.
3) Aggiungete insieme contatti importanti come numeri di prima emergenza e insegnagli come utilizzarli.
4) Insegnagli l’etica dell'utilizzo del telefono. ad esempio a che ora e’ appropriato chiamare? Come rispondere e come lasciare un messaggio.
5) Non affidatevi solamente al controllo genitoriale (parental control) che è utile e necessario, ma ancor più importante e insegnare al proprio figlio come utilizzare il suo telefonino in un modo che sia salutare e sicuro .
6) Fate il più possibile in modo che i vostri figli eliminino le tentazioni e le distrazioni date dal telefonino. Ad esempio tenendo i telefonini fuori dalla stanza da letto cosa che gli aiuterà ad decomprimere prima della notte e li permetterà di dormire senza distrazioni.
7) Non abbiate paura di dare regole. I ragazzi rispondono ai confini e alle regole che sono ragionevoli ed oneste e costantemente rinforzate e dunque parlate delle regole che state mettendo e del perché sono molto importanti per la loro salute e la loro sicurezza e quali conseguenze ci saranno nel caso non vengano rispettate.